-
IL DIGITALE MADE IN ITALY PARTE DAL SUDCOS'E' SUDIGITALEISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
-
IL CENTRO STUDI
L’Associazione Sudigitale nasce come Centro Studi senza scopo di lucro finalizzato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni che risultino idonee alla CRESCITA ECONOMICA, SOCIALE E CULTURALE DEL MEZZOGIORNO, attraverso gli strumenti della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione delle imprese e della formazione di nuove figure professionali digital oriented che assicurino un effettivo incremento occupazionale sul territorio, senza dimenticare i temi della promozione territoriale, della lotta alla contraffazione e della sostenibilità ambientale in ottica digitale.
Settori questi che negli ultimi anni si stanno evolvendo rapidamente e che, in termini di Digital Transformation, hanno determinato un radicale cambiamento dei mercati mondiali, nei quali l’Italia risulta essere ancora un fanalino di coda, soprattutto qui al Sud. -
IL PRESIDENTE
Elemento aggregante e motore pulsante dell’intero progetto è il Presidente ROBERTO D’ANGELO, un vero e proprio pioniere del digitale, che fin dagli esordi della rete si era reso conto di quanto la digital transformation fosse un processo inevitabile, progressivo ed inarrestabile la cui portata, dopo aver già condizionato interi altri mercati, avrebbe sicuramente modificato in modo definitivo anche il sistema italiano di fare impresa.
Imprenditore prestato alla politica e viceversa, Roberto D’Angelo, napoletano DOC, ha sempre creduto fortemente in un riscatto della sua terra e si è reso conto che solo dando forza alle nostre imprese è possibile contrastare il potere delle multinazionali per attrarre risorse economiche che valorizzino il territorio ed il nostro Made in Italy. -
GLI OBIETTIVI
Il primo obiettivo della Associazione è quello di promuovere attivamente progetti che permettano lo sviluppo del digitale nelle nostre imprese ed istituzioni, affinchè, soprattutto a seguito della crisi senza precedenti causata dalla pandemia, possano essere preparate ad affrontare nel migliore dei modi tutte le sfide di un futuro che deve saper approfittare dei fondi che l’Europa ha messo a disposizione dei paesi dell’UE attraverso il PNRR, a sua volta inserito all'interno del programma NEXT GENERATION EU.
L'Italia attraverso il Recovery Plan Nazionale inviato il 30 Aprile 2021, prevede infatti l'assegnazione di una parte dei Fondi del Digitale da destinare al Sud.
Secondo obiettivo è quello di favorire la crescita occupazionale dei giovani che vorranno acquisire le competenze digitali necessarie a venire incontro alla richiesta di nuove risorse da parte delle aziende che intenderanno adeguarsi alle nuove tecnologie digitali per acquisire competitività sui mercati nazionali ed internazionali. -
LE ATTIVITA'
Grazie alla collaborazione ed allo scambio di informazioni tra istituzioni, università, imprese e professionisti specializzati, il Centro Studi Sudigitale potrà operare una attenta attività di ANALISI E VALUTAZIONE rispetto a tutta una serie di progetti (propri od esterni), per identificare quelli che, rappresentando valide soluzioni per una reale crescita economica e sociale del territorio, meritano di essere sviluppate attraverso il reperimento dei fondi necessari alla loro realizzazione.
In tal senso l’associazione terrà conto innanzitutto delle risorse finanziarie messe a disposizioni dall’Europa per la Digital Tansformation, al fine di garantire la trasparenza dei fondi regionali ed internazionali, ma, allo stesso tempo incentiverà la nascita di collaborazioni e partenariati per la promozione di fondi di approvvigionamento finanziario pubblici e privati alternativi a quelli di tipo bancario (private equity e venture capital), in modo da avere meno debito e più equità per le nostre imprese.
![logo-trasp-2020 logo-trasp-2020](https://www.sudigitale.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-trasp-2020-378x150.png)
Per informazioni e contatti info@sudigitale.it